Commercialista Isa Genova
  • Contatti: +39 010 412914 | info@isamail.it
Commercialista Isa Genova
  • Homepage
  • Lo Studio
  • Cosa Facciamo
    • Area Contabile e Fiscale
    • Area Gestione del Personale
    • Consulenza & Assistenza
  • News
    • Circolari
    • Scadenzario
  • Contatti

I NUOVI VOUCHER

Home| Circolari ISA Srl| I NUOVI VOUCHER

27
Set, 2017
By admin
  • Circolari ISA Srl
  • Commenti chiusi

Libretto Famiglia e Contratto di prestazione occasionale.

La Legge n. 96 del 2017, che converte il decreto Legislativo n. 50 del 2017, all’art. 54 bis disciplina le prestazioni occasionali, che vanno a colmare il vuoto lasciato dall’abolizione dei voucher. Due sono gli strumenti introdotti: uno per le famiglie (Libretto Famiglia) e uno per le imprese, professionisti, associazioni (Contratto di prestazione occasionale “PrestO”).

CHI NON PUÒ UTILIZZARE I NUOVI VOUCHER

  • È vietato utilizzare prestazioni lavorative di dipendenti e di lavoratori che siano stati alle dipendenze (anche cococo) nei 6 mesi precedenti.
  • È vietato in caso di utilizzatore che ha alle proprie dipendenze più di 5 dipendenti a tempo pieno indeterminato.
  • È vietato per le imprese edili e settori affini.
  • È vietato negli appalti di opere e servizi.
  • In agricoltura salvo che nel caso di prestatori in pensione, di giovani studenti con meno di venticinque anni di età, di disoccupati, di percettori di prestazioni integrative del reddito, purché non iscritti l’anno precedente nell’elenco dei lavoratori agricoli.

UTILIZZATORE: persona fisica, professionista, impresa, associazione.

  • Limiti per anno civile:
    • può utilizzare, per anno solare, fino al raggiungimento dei 2.500 € netti per ogni prestatore e dei 5.000 € complessivamente per tutti i prestatori;
    • inoltre è previsto il limite di 280 ore di durata della prestazione. Se i limiti vengono superati il rapporto viene automaticamente trasformato a tempo indeterminato.
  • Il Contratto di prestazione occasionale (rivolto alle imprese, professionisti e associazioni) può essere utilizzato per intraprendere attività lavorative in modo sporadico e saltuario.
  • Il libretto famiglia (rivolto alle persone fisiche) può essere utilizzato, in modo sporadico e saltuario, esclusivamente per le seguenti attività:
    • piccoli lavori domestici, inclusi i lavori di giardinaggio, di pulizia o di manutenzione;
    • assistenza domiciliare ai bambini e alle persone anziane, ammalate o con disabilità;
    • insegnamento privato supplementare.
  • Obblighi:
    • rispetto della normativa sulla sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008),
    • rispetto del diritto al riposo giornaliero (11 ore continuative nell’arco delle 24 ore),
    • rispetto del diritto al riposo settimanale (nell’arco di 14 giorni almeno 2 periodi di 24 ore consecutive),
    • rispetto del diritto alle pause (10 minuti di interruzione se la prestazione supera le 6 ore consecutive).

PRESTATORE: lavoratore.

  • Limiti per anno civile:
    • può prestare il proprio lavoro fino al raggiungimento dei 5.000 € netti (includendo più prestazioni lavorative con diversi utilizzatori).
  • Diritti:
    • In caso di prestatori in pensione, di giovani studenti con meno di venticinque anni di età, di disoccupati, di percettori di prestazioni integrative del reddito gli importi vengono computati al 75%.
    • I compensi sono esenti da imposizione fiscale e non incidono sullo stato di disoccupato.
    • Il prestatore risulta essere assicurato all’Inail contro gli infortuni e le malattie professionali e all’Inps IVS gestione separate.
  • Documentazione richiesta:
    • Carta di identità,
    • indirizzo di residenza,
    • codice fiscale,
    • permesso di soggiorno (se extracomunitario),
    • numero di telefono,
    • indirizzo email,
    • codice iban.

COMPENSO E COSTO:

  • PrestO: 9 € netti all’ora, pari ad un costo orario di 12,29 € complessivi e totalmente a carico dell’utilizzatore. È previsto l’obbligo di attivare la prestazione da almeno 36 €, anche se inferiore a 4 ore di prestazione lavorativa.
  • Libretto famiglia: 8 € netti all’ora, pari ad un costo orario di 10 € complessivi e totalmente a carico dell’utilizzatore.

PROCEDURA:

  • Pagamento anticipato con F24 Elide: il primo passaggio è la compilazione del F24 Elide e il versamento dell’importo interessato (non si possono effettuare compensazioni) inserendo nella sezione contribuente il codice fiscale e i dati dell’utilizzatore; quindi nella sezione Erario indicare:
    • campo “tipo”: lettera “I”;
    • campo “elementi identificativi”: nessun valore;
    • campo “codice”: CLOC (se PrestO) o LIFA (se Libretto Famiglia);
    • campo “anno”: l’anno in corso;
    • campo “importo”: la somma che volete pagare.

L’Inps provvederà nel giro di 10 giorni a caricare il credito dell’utilizzatore sul proprio portale, in modo che questi possa iniziare ad usare i nuovi voucher attivando delle prestazioni attraverso la comunicazione preventiva.

  • Comunicazione telematica della prestazione: prima dell’inizio della prestazione, almeno un’ora prima (solo PrestO), l’utilizzatore deve effettuare (anche tramite intermediario) una comunicazione telematica sul portale dell’Inps, per il Libretto Famiglia è possibile anche tramite contact center dell’Inps, indicante:
    • Dati anagrafici del prestatore,
    • Luogo della prestazione,
    • Oggetto della prestazione,
    • Data e ora di inizio e fine della prestazione (per gli agricoli riferita al massimo ad un periodo di 3 giorni),
    • Compenso concordato per la prestazione.

In questo modo sarà attivata la prestazione lavorativa, che potrà essere revocata entro le ore 24 del terzo giorno successivo la prestazione.

  • Pagamento del prestatore: pagamento del compenso da parte dell’Inps entro il giorno 15 del mese successivo a quello di svolgimento della prestazione.

SANZIONI:

Se i limiti dei 2.500 € e delle 280 ore per prestatore vengono superati, il rapporto viene automaticamente trasformato a tempo pieno e indeterminato.

In caso di violazione dell’obbligo di comunicazione preventiva (da effettuarsi prima dell’inizio della prestazione) da parte di utilizzatori e dalle persone fisiche/famiglie, o di violazione del divieto di ricorso al lavoro occasionale da parte degli utilizzatori che hanno alle proprie dipendenze più di 5 lavoratori subordinati a tempo indeterminato, si applica la sanzione amministrativa da € 500 a € 2.500, per ogni prestazione lavorativa giornaliera per cui risulta accertata la violazione.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Legge n. 96 del 2017 all’art. 54 bis. Circolare Inps n.107/2017.

About

Articoli recenti

  • Legge di Bilancio 2023
  • Sanzioni mancata accettazione pagamenti elettronici
  • Assegno Unico
  • Procedure Green pass
  • Nuovi soggetti obbligati al sistema TS

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Giugno 2022
  • Gennaio 2022
  • Settembre 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Luglio 2019
  • Aprile 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Luglio 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Ottobre 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Aprile 2014

Categorie

  • Circolari ISA Srl
  • Corsi e formazione

Calendar

Febbraio 2023
L M M G V S D
« Gen    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  

Address:
ISA Srl
C.so Martinetti 4/6, 16149
Genova
Italy

Phone:
+39 010 412914

Fax:
+39 010 414717

E-mail:
info@isamail.it

logo

La società ISA S.r.l. ha come obiettivo principale quello di fornire assistenza e consulenza professionale a 360° per sostenere privati cittadini e, soprattutto, professionisti, imprese e società, nella miriade di adempimenti contabili, fiscali ed amministrativi di tutti i giorni.

News

9 Gennaio 2023 | admin Legge di Bilancio...

2023.01.05 Legge di Bilancio

23 Giugno 2022 | admin Sanzioni mancata...

2022.06.23 Sanzioni mancata accettazione POS

Contact

  • ISA Srl
    C.so Martinetti 4/6, 16149
    Genova
    Italy
  • Telefono: +39 010 412914
    Fax: +39 010 414717
  • info@isamail.it

Social

Isa Srl © 2015 All Rights Reserved | Corso L.A. Martinetti, 4, 16149 Genova | Codice Fiscale, Partita IVA e Registro Reg. Imprese 00771650108 - R.E.A. n. 97914 | Designed by Graphics & Web Solution

Cookies

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Privacy Policy